Storia
La carriera di Romeo Ferraris nel mondo delle preparazioni inizia nel 1959. Da allora, 69 titoli e più di mille vittorie arricchiscono il suo palmarès, tra campionati automobilistici italiani, europei e mondiali e anche nella Motonautica, in tutte le categorie di gare Offshore.
Presentazione Giulietta TCR
Autodromo di Monza, 23 Gennaio 2016: la Giulietta Romeo Ferraris fa il suo primo debutto nella prese...
FatFive primo a Imola
Si chiude con una prima vittoria assoluta per il team Romeo Ferraris il weekend del Campionato Itali...
Romeo Ferraris sbarca in Giappone
In occasione del "Tokyo Auto Salon" la Romeo Ferraris ha annunciato l'apertura di Romeo Ferraris Japan, che commercializzerà nel paese del Sol Levante i prodotti Romeo Ferraris in collaborazione con Rosso Cars Ltd.
Trionfo del team Romeo Ferraris in Cina
Con 5 vittorie su 6 gare la squadra lombarda si aggiudica l'importante campionato PAN DELTA. En plein sfiorato ma campionato mai in discussione. Si potrebbe riassumere così l'avventura cinese del team Romeo Ferraris, che ha infatti dominato l'importante campionato Pan Delta con la sua rosa Mercedes AMG C 63, condotta abilmente al successo da Mario Ferraris che, su sei gare in calendario, se ne è aggiudicate ben cinque.
Il Campionato Superstars Series
Dal 2011 il team Romeo Ferraris è impegnato nel campionato Superstars Series con molti successi portati da piloti del calibro di Johnny Herbert, Max Pigoli e Michela Cerruti a bordo della Mercedes-Benz C63 AMG. Nel 2013 il team milanese diventa Team ufficiale Mercedes-Benz nel campionato Superstars Series con i piloti Vitantonio Liuzzi e Thomas Biagi.
La nascita del FatFive Stradale
Dopo le positive esperienze con la 500 Assetto Corse nel Campionato Italiano Turismo Endurance, l'azienda milanese presenta il FatFive Stradale, una versione stradale dell'auto protagonista del C.I.T.E. capace di raggiungere i 260 CV.
Il FatFive Racing
Nel 2009 la Romeo Ferraris prese parte al trofeo Campionato Italiano Turismo Endurance con il FatFive Racing guidata da Mario Ferraris e Michela Cerruti, ottenendo ottimi piazzamenti.
Il Campionato Italiano GT
La Romeo Ferraris conquista il titolo italiano GT con la Ferrari F430 guidata da Baronio e Mario Ferraris.
Il Campionato E.T.C.S.
L'azienda torna alle competizioni a quattro ruote con l'E.T.C.S. vincendo i rispettivi titoli di classe per 5 anni consecutivi, dal 2003 al 2007, con la BMW 330 D.
Il Campionato Italiano Auto Storiche
All'inizio degli anni '90 la Romeo Ferraris si riavvicina al mondo delle competizioni su quattro ruote preparando alcune Ford Mustang per competizioni storiche italiane ed europee con la guida di Mario Ferraris, figlio del leggendario preparatore.
La Venezia-Montecarlo
Ferraris prende parte alla prima edizione della Venezia-Montecarlo, dove trionfa anche grazie al motore Seatek, sviluppato da preparatore milanese.
La Miami-Nassau-Miami
Romeo Ferraris prende parte alla Miami-Nassau-Miami con l'imbarcazione Gancia dei Gancia, gara che decreta l'inizio dell'era moderna degli offshore, e conquistando la prima posizione.
Il motore Seatek
Per l'offshore Romeo Ferraris elabora i motori IVECO e successivamente progetta e sviluppa interamente il motore Seatek, rivoluzionario propulsore per la motonautica che equipaggerà i famosissimi scafi Gancia dei Gancia di Stefano Casiraghi e il Cesa 1882.
Il Campionato Turismo Europeo
Nel 1980 fu messo a disposizione alle concessionarie lombarde Fiat un budget per correre nel campionato turismo europeo con la vettura Fiat Ritmo. La Romeo Ferraris con una Ritmo 75 CL (1498cc) guidata da Walter Donà e Antonio De Vito si difese nel campionato con numerosi piazzamenti e pole position davanti a vetture dotate di motori fino a 3000cc.
L'offshore
Romeo si allontana dalle corse automobilistiche per dedicarsi completamente al mondo della motonautica, dove dominerà per quasi un decennio conquistando 18 titoli tra italiani, europei e mondiali più record di velocità mondiali.
Il Millino
Cresce l'interesse verso i prototipi come il propulsore da 1.000 cc e 136 cavalli a 11.300 giri derivato dal Fiat 128 con testa Romeo Ferraris, noto come Millino, seguito dal 2000 Prototipi, un 8 cilindri a 16V da 350 cavalli montato sulla Lola-Ferraris con cui corse Arturo Merzario.
Con BMW
Romeo Ferraris preparò una BMW 1800 TISA e nel 70 il dott. Sodi, allora responsabile della BMW Italia, gli fece preparare alcune macchine, oltre a far diventare la sua officina "officina autorizzata BMW" per poter dare una garanzia sulle modifiche apportate.
I primi passi nella nautica
L'azienda si avvicina al mondo della motonautica sviluppando i poderosi diesel da 9.000 cc, il primo montato sul Cesa 1882, che porteranno a numerose vittorie anche nel campionato Offshore.
L'officina
Ferraris apre l'omonima autofficina a Milano dove comincia a elaborare motori per le vetture destinate alle competizioni.
Inizio
Romeo Ferraris inizia a farsi conoscere come preparatore della Lancia del grande Giancarlo Baghetti.